Investigatore privato Genova
  • HOME
  • INVESTIGAZIONI
    • INVESTIGAZIONI PRIVATE
    • INVESTIGAZIONI AZIENDALI
    • INFORMAZIONI COMMERCIALI
    • CONTROSPIONAGGIO
    • MYSTERY SHOPPING
  • SECURITY
    • AGENZIA DI SICUREZZA GENOVA
    • ADDETTI ANTINCENDIO
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • SICUREZZA ED ACCOGLIENZA
    • SERVIZIO DI PORTIERATO
    • SICUREZZA MANIFESTAZIONI PUBBLICHE
  • SORVEGLIANZA SPIAGGE
  • AGENZIA DI SICUREZZA
  • ORMEGGIATORI
  • UFFICIO LEGALE
  • CONTATTI
  • CHIAMA ORA
  • ACCOUNT CLIENTE
  • ACQUISTA CONSULENZA
  • IL TUO CARRELLO
  • Menu
  • 0Carrello
Addetto Sorveglianza Stabilimenti Balneari - Spiagge, Genova - Savona

Addetto Sorveglianza Stabilimenti Balneari – Spiagge, Genova – Savona

ATTIVITÀ TURISTICHE

Compila il form e Richiedi un contatto

ho letto l’informativa privacy per le investigazioni e per le informazioni commerciali

Si prega di attendere ...

Linee guida operative per la prevenzione, gestione, contrasto e controllo dell’emergenza. COVID-19 negli stabilimenti balneari Genova e Savona.

Le presenti indicazioni si applicano agli stabilimenti balneari, alle spiagge attrezzate e alle spiagge libere.

  • Predisporre una adeguata informazione sulle misure di prevenzione, comprensibile anche per i clienti di altra nazionalità. Si promuove, a tal proposito, l’accompagnamento all’ombrellone da parte di personale dello
    stabilimento adeguatamente preparato (steward di spiaggia) che illustri ai clienti le misure di prevenzione da rispettare.
  • È necessario rendere disponibili prodotti igienizzanti per i clienti e per il personale in più punti dell’impianto
  • Privilegiare l’accesso agli stabilimenti tramite prenotazione e mantenere l’elenco delle presenze per un periodo di 14 gg.
  • Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
  • La postazione dedicata alla cassa può essere dotata di barriere fisiche (es. schermi); in alternativa il personale deve indossare la mascherina e avere a disposizione gel igienizzante per le mani. In ogni caso, favorire modalità di pagamento elettroniche, eventualmente in fase di prenotazione.
  • Riorganizzare gli spazi, per garantire l’accesso allo stabilimento in modo ordinato, al fine di evitare assembramenti di persone e di assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra gli utenti, ad eccezione delle persone che in base alle disposizioni vigenti non siano soggette al distanziamento interpersonale; detto ultimo aspetto afferisce alla responsabilità individuale. Se possibile organizzare percorsi separati per l’entrata e per l’uscita.
  • Assicurare un distanziamento tra gli ombrelloni (o altri sistemi di ombreggio) in modo da garantire una superficie di almeno 10 m2 per ogni ombrellone,  indipendentemente dalla modalità di allestimento della spiaggia (per file
    orizzontali o a rombo).
  • Tra le attrezzature di spiaggia (lettini, sedie a sdraio), quando non posizionate nel posto ombrellone, deve essere garantita una distanza di almeno 1,5 m.
    ▪ Regolare e frequente pulizia e disinfezione delle aree comuni, spogliatoi, cabine, docce, servizi igienici, etc., comunque assicurata dopo la chiusura dell’impianto.
  • Le attrezzature come ad es. lettini, sedie a sdraio, ombrelloni etc. vanno disinfettati ad ogni cambio di persona o nucleo famigliare. In ogni caso la sanificazione deve essere garantita ad ogni fine giornata.
  • Per quanto riguarda le spiagge libere, si ribadisce l’importanza dell’informazione e della responsabilizzazione individuale da parte degli avventori nell’adozione di comportamenti rispettosi delle misure di prevenzione. Al fine di assicurare il rispetto della distanza di sicurezza di almeno 1 metro tra le persone e gli interventi di pulizia e disinfezione dei servizi eventualmente presenti si suggerisce la presenza di un addetto alla sorveglianza. Anche il posizionamento degli ombrelloni dovrà rispettare le indicazioni sopra riportate.
  • È da vietare la pratica di attività ludico-sportive di gruppo che possono dar luogo ad assembramenti.
  • Gli sport individuali che si svolgono abitualmente in spiaggia (es. racchettoni) o in acqua (es. nuoto, surf, windsurf, kitesurf) possono essere regolarmente praticati, nel rispetto delle misure di distanziamento interpersonale. Diversamente, per gli sport di squadra (es. beach-volley, beach-soccer) sarà necessario rispettare le disposizioni delle istituzioni competenti

PARTNER

STUDIO LEGALE GOBBI & PARTNERS SASSO E GOBBI

SEDE GENOVA

Via Passo Buole 5/A
Cell: +39 348 85.38.308
Cell. +39 348 80.12.696

SEDE SAVONA

Corso Italia 5/10
Cell: +39 348 85.38.308
Cell. +39 348 80.12.696

Categorie

  • Agenda ONU 2030 – Agire per l'ambiente
  • Casi Risolti
  • News
  • Newsletter – GOBBI & PARTNERS
  • Notizie di Security & Courtesy
  • Tecniche investigative
  • Video

I NOSTRI ORARI

Lun-Sab: 8:00-18:00
si riceve su appuntamento

© Security & Courtesy Solution Srl
Savona - Corso Italia 5/10 - | Genova - Via Passo Buole 5/A | P.Iva 01778490092 | Cel: +39 348 8012696
  • Informativa sui cookie
  • Privacy
  • Credits
Scorrere verso l’alto
Call Now ButtonCHIAMA ORA